La vignarola in quattro cotture
La Vignarola in quattro cotture è una ricetta tipica dei Castelli Romani, un piatto povero tramandato dalle famiglie contadine, preparato con verdure primaverili. Gli ingredienti principali sono, infatti, fave e piselli, accompagnati dagli ultimi carciofi del tipo mammola (romaneschi). Il nome “vignarola” deriva dal fatto che questo piatto, realizzato con quello che si raccoglieva negli orti, da cuocere rapidamente, era mangiato dai “vignaroli” al ritorno dal lavoro nelle vigne.
La ricetta è tratta dal libro La Castellana. La cucina tradizionale dei Castelli Romani di Francesco Duscio.
Zuppa di carote e cocco… della serie “famolo strano!”
Carote, spezie e frutta esotica per una zuppa che ti inganna alla vista e ti meraviglia nel sapore avvolgente, delizioso e appagante.
Una zuppa bella, buona e divertente da fare e che stupirà i vostri ospiti!
Supplì all’amatriciana
I supplì all’amatriciana sono una variante dei supplì classici nelle friggitorie della capitale. Stanno prendendo sempre più consenso e richiesta e oggi si trovano molto spesso nelle pizzerie romane. Noi ve li proponiamo nella nostra versione casalinga.
Fave romanesche al finocchietto selvatico marinate a caldo
Le fave al finocchietto selvatico marinate a caldo. Un gustoso stuzzichino che potete proporre nei vostri antipasti, accompagnandolo a un buon pecorino romano o altro formaggio saporitoe a una bruschetta.
La marinaura a caldo è una tecnica che si usa per le verdure di stagione. Ho provato a farlo con questi splendidi legumi, e il risultato è stato fantastico!
Continue Reading
Maccheroncini con fave e guanciale
I maccheroncini con fave e guanciale sono un primo con un legume fresco protagonista della stagione primaverile, le fave romanesche.
Le uniamo al guanciale croccante e al gustoso Pecorino romano per portare in tavola uno dei piatti tipici della tradizione laziale.
Le fave tra devozione e avversità
Perché la storia delle fave ha attraversato nei secoli una fama oscillante tra devozione e avversità? Andiamo a conoscere più da vicino questa splendida leguminosa.
Continue Reading
Ravioli liquidi di amatriciana con fonduta di pecorino
Anche la pasta ripiena si esalta con il sugo all’amatriciana. Provate a inserirlo all’interno di ravioli, seguendo passo passo la ricetta che segue. Una fonduta di pecorino per completare il tutto: scegliete voi se metterla alla base del piatto o sopra i ravioli. In ogni caso vi regalerà un piatto veramente deilzioso e… gourmand!
Bucatini all’amatriciana
Uno dei primi piatti più noti della cucina laziale, non solo in Italia, ma anche nel mondo!. Abbiamo scelto i bucatini, ma ottimi sono anche i rigatoni, gli spaghetti e le mezze maniche. Continue Reading
Arce terra di confine. Il cammino dell’antica frontiera – il Progetto
Il 18 dicembre scorso presso la Torre medievale di S. Eleuterio nel Comune di Arce sì è svolta l’inaugurazione del progetto “Arce terra di confine”, ideato dalla Pro Loco di Arce con il contributo della Regione Lazio, che persegue e rafforza l’impegno rivolto alla promozione e alla valorizzazione delle risorse sociali e storico-culturali del territorio comunale e della media Valle de Liri. Continue Reading