Un piatto povero la Cococciata, buono come solo i piatti poveri sanno essere. Povero perché quello che si aveva in casa si utilizzava per cucinare: le zucchine le forniva l’orto, le uova le galline, il formaggio le pecore e il pane era sacro e non si buttava, mai, ma si consumava con zuppe o piatti come questo.
Chi ha la fortuna di avere un orto seminato a zucchine, sa quanto crescono in fretta e può capitare di ritrovarsi con delle belle zucchine grosse e di strane forme. Mia nonna coltivava verdure e quando le zucchine diventavano troppo grosse e scure le dava ai maiali, ma se ancora di colore verde chiaro e toste preparava la Cococciata, un piatto unico di una bontà assoluta. Occorrono solo zucchine, possibilmente romanesche, pomodoro, uova, pecorino e pane raffermo o tostato. Sulle zucchine romanesche abbiamo parlato ampiamente QUI, tipica dei nostri territori, trova il suo habitat in terreni morbidi e sabbiosi. La possiamo trovare da maggio a novembre, ed è proprio ora che questo piatto incontra il nostro consenso, ora che le serate sono più fresche, ora che un piatto caldo conforta il rientro a casa. Personalmente amo mangiare questo piatto la sera, con un poco di brodo e una fetta di pane tostato. Niente di meglio per le serate autunnali.
Cococciata
- 1 k di zucchine romanesche
- cipolla
- 4 uova
- 200 g pomodoro pelato o fresco
- Basilico, qualche foglia
- olio extravergine di oliva
- sale, pepe q.b.
- 1 cucchiaio di pecorino a porzione
Pulite, lavate e tagliate le zucchine a dadi. Prendete una padella e cospargetela di olio extravergine di oliva, unite la cipolla tagliata sottile a fettine e il basilico, fate cuocere coperto, aggiungendo un poco di acqua se occorre. Ora aggiungete il pomodoro a pezzetti e fate insaporire 5 minuti con la cipolla. Versate nella padella i dadi di zucchina, mescolate il tutto e fate andare a fuoco moderato con coperchio, sarà necessario aggiungere dell’acqua per arrivare alla cottura delle zucchine. Aggiustate di sale (senza esagerare) e pepe. Tostate fette di pane raffermo. Un attimo prima di togliere dal fuoco la Cococciata, sbattete le uova in un piatto con un pizzico di sale, versate nella padella con le zucchine calde e mescolate. Disponete nei piatti una fetta di pane tostato e versateci sopra la Cococciata calda con un poco del suo intingolo. Spolverizzate di pecorino e servire.
Ultimi post di sabrina tocchio (vedi tutti)
- Arce terra di confine. Il cammino dell’antica frontiera – il Progetto - 21 dicembre 2022
- Alimentazione e Autismo: Università di Tor Vergata e APCI Chef, insieme - 11 luglio 2022
- Meraviglie in Pasta apre a Roma, uno store nello store con Buh Prodotti di bufala da paura di Marco Pucciotti - 16 giugno 2022
- Enoteca La Torre: per il cliente della Rinascente, al 6 piano la nuova sosta - 31 maggio 2022
- Il Ristorante Cacciani a Frascati compie 100 anni, un traguardo familiare di tre generazioni - 10 maggio 2022