Arce terra di confine. Il cammino dell’antica frontiera – il Progetto

Arce_LOGO_terradi-confine

Torre S. Eleuterio, Arce
Il 18 dicembre scorso  presso la Torre medievale di S. Eleuterio nel Comune di Arce sì è svolta l’inaugurazione del progetto “Arce terra di confine”, ideato dalla Pro Loco di Arce con il contributo della Regione Lazio, che persegue e rafforza l’impegno rivolto alla promozione e alla valorizzazione delle risorse sociali e storico-culturali del territorio comunale e della media Valle de Liri.  Continue Reading

Il Ristorante Cacciani a Frascati compie 100 anni, un traguardo familiare di tre generazioni

insegna-cacciani
cacciani-foto-storiche
Il Ristorante Cacciani a Frascati compie 100 anni, un traguardo familiare di tre generazioni. Una bellissima storia che attraversa episodi storici e vite che hanno contribuito al successo lasciando, ognuna di loro, un segno indelebile.
Bravi sono stati tutti, soprattutto gli attuali proprietari Caterina, Leopoldo e Paolo Cacciani, presidiano quello che è diventato con il tempo, un simbolo della ristorazione di qualità dei Castelli, e non solo: la loro lungimiranza li ha portati ad accogliere la collaborazione con piccoli produttori del territorio.  Continue Reading

Fettuccine Alfredo day

fettuccine-vero-alfredo
fettuccine-alfredo-scrofa
Le mitiche fettuccine Alfredo!
Ebbene sì, le fettuccine note in tutto il mondo (ma non in Italia… ) sono talmente famose da annoverarsi addirittura una giornata a loro dedicata, il 7 febbraio! Infatti oggi si celebra negli Stati Uniti “National Fettuccine Alfredo day”!
Ma andiamo con ordine.

Continue Reading

DiVin Mangiando, quarta edizione della gara gastronomica e la premiazione

Divino Etrusco

divin-mangiando-gara-in-cucina

Iniziata la 15ma edizione di Divino Etrusco a Tarquinia dal 19 al 28 agosto, in una delle cittadine più belle del Lazio.
La manifestazione ospita diverse cantine del territorio dove, attraverso gli stand a loro dedicati e i sommelier, si possono degustare i vini in accompagnamento a invitanti street food a disposizione dei partecipanti.

Continue Reading

Cacciatora mista di pollo, coniglio e abbacchio

cacciatora mista_evi

Cacciatora mista di pollo, coniglio e abbacchio

La Cacciatora mista di pollo, coniglio e abbacchio è una delle tante varianti della cacciatora (qui trovi il nostro Pollo alla Cacciatora), ed è una delle ricette più conosciute nel Lazio.
In realtà la cacciatora ha origine nelle campagne della Romagna e nasce dalla necessità di avere un pranzo veloce saporito con quello che si aveva a disposizione in casa.
Nelle nostre zone nella campagna Sabina la cacciatora è sempre stata il piatto forte in casa di nonna. Lei aveva gli animali, polli, pecore, conigli e quando aveva a disposizione carne macellata era questo il piatto: una profumata cacciatora con rosmarino e aglio, vino e una bella spruzzata di aceto che forma una cremina deliziosa, perfetta per immergere una buona fetta di pane casareccio.

Continue Reading

Pizzicotti alla reatina con TipicamenteRieti

prodotti-reatini_orizzontale

pizzicotti_esecuzione

Il 7 Novembre abbiamo partecipato ad una iniziativa molto simpatica indirizzata alla promozione del territorio reatino, e noi si sa, siamo sempre pronte ad aiutare la nostra regione ponendo in evidenza un prodotto, un’azienda o come in questo caso, un piatto tradizionale come i Pizzicotti alla Reatina con Tipicamente Rieti.

Tipicamente Rieti è un progetto cofinanziato da Unioncamere Lazio il quale, insieme alla Camera di Commercio di Rieti ha dato vita ad una iniziativa originale per promuovere il territorio reatino, un calendario di 4 show cooking virtuali dove giornalisti e blogger, collegati in rete,  si cimentano in cucina per realizzare piatti tipici locali con i prodotti a km 0 forniti proprio dalla Camera di Commercio di Rieti e consegnati in simpatiche shopper bag in carta riciclata.

Continue Reading

Un giro nella Tuscia gastronomica alla scoperta di eccellenze

gruppo-aifb

Agriristoro Radichino

L’invito è arrivato inaspettato: una telefonata di Cristiana, l’idea di Vittoria e il patrocinio dell’AIFB per un giro nella Tuscia gastronomica alla scoperta di eccellenze, non  potevo che accettare! Sempre pronta a girare nella nostra splendida regione.
La curiosità ci ha spinto a Grotte di Castro presso la Società Agricola Villa Caviciana, dove si trova l’unico allevamento di maiali Mangalitza e poco distante all’Azienda Agricola Tenuta Il Radichino a Ischia di Castro, Viterbo qui i fratelli Pira allevano capre, pecore e maiali per formaggi e salumi degni di nota.
Una giornata indimenticabile con un bel gruppo di buongustai riuniti dalla stessa passione. Sveglia all’alba e appuntamento a Tarquinia dove abbiamo seguito la nostra amica Vittoria verso la prima tappa di Villa Caviciana.

Continue Reading

5 anni e Lazio Gourmand-Magazine n 1

lg_mag1_evi copia
Lazio Gourmand-Magazine n 1
10 luglio 2020: 5 anni di Lazio Gourmand e Lazio Gourmand-Magazine n 1. Per raccontare ancora, ma in modo diverso, di questa nostra splendida Regione.
Tante caratteristiche ricette laziali e non solo: minitour, aneddoti e presentazione, nel rigoroso rispetto della stagionalità, dei prodotti tipici del territorio.
In Lazio Gourmand-Magazine n 1  non potevano mancare le tipiche ricette estive. Dal pollo alla romana al pollo coi peperoni, ai pomodori col riso, le splendide ricette del “nostro” mare e ancora tante altre con i prodotti estivi del nostro territorio .  

Continue Reading

Supplì al telefono alla romana

suppli_evi

Suppli al telefono alla romana

Una mancanza gravissima non avere in questo sito la ricetta dei Supplì al Telefono alla Romana. Ce ne siamo accorte quando Risate e Risotti ci ha invitato ad un contest sulla pubblicazione di Supplì, SuppliTIAMO dove chiunque poteva partecipare alla realizzazione di uno degli street food più amati.
Ovviamente c’era spazio alla fantasia, ma noi non potevamo proprio non pubblicare il Supplì per eccellenza, quello che non si trova più, anche perchè non a tutti è gradito il sapore leggermente ferroso delle regaglie di pollo.

Continue Reading