La nociata è un tipico dolce natalizio del Lazio e dell’Umbria. Vi sono varie versioni dalle quali attingere. Io ho scelto quella semplice, che si prepara nella Sabina: solo 2 ingredienti, il miele e le noci che una volta sposati insieme vanno a riposare tra due foglie di alloro per raccoglierne tutto il profumo che riesce a sprigionare. Per questo motivo si consiglia di prepararla con qualche giorno d’anticipo, proprio per farne assorbire l’aroma.
Per tradizione la notte della Befana si usa uno scambio di regali: lei lascia qualcosa a noi nella calzetta appesa al camino, o sotto la cappa e noi lasciamo a lei un dolcetto… e un bicchierino.
E così la nociata l’ho preparata per lei… la gradisce sempre!
400 g di miele millefiori
600 g di noci
foglie di alloro fresche qb
Preparazione
Lavare le foglie di alloro e asciugarle.
Pestare le noci al mortaio.
In un tegame mettere a cuocere il miele fino a che acquista una colorazione dorato/rossastra. Aggiungere le noci e continuare la cottura ancora per qualche minuto.
Bagnare un tagliere con l’acqua fredda (se avete una tavola di marmo, è ancora meglio) e farci scivolare sopra la nociata. Con una spatola bagnata livellare a circa mezzo centimetro. Prima che si freddi del tutto tagliare a rombi. Una volta freddo trasferire ogni rombo tra due foglie di alloro e lasciare qualche giorno ad aromatizzare.
La befana vien di notte
Con le scarpe tutte rotte
Il vestito alla ciociara
Viva viva la befana!

Celebre illustrazione di Bartolomeo Pinelli, in cui la befana è collocata tra le bancarelle a Piazza Navona che vendono dolcetti tipici nel periodo delle festività natalizie.
Ultimi post di elena castiglione (vedi tutti)
- ASSAGGI – MORDI IL GUSTO DEL LAZIO PRESENTAZIONE A ROMA - 27 settembre 2022
- Fettuccine Alfredo day - 7 febbraio 2022
- Pizza Rentorta di Pescorocchiano - 11 aprile 2020
- A Frascati alla scoperta del Cris Fish Bistrot - 24 febbraio 2020
- Uova in trippa, sì! Ma alla romana! - 2 maggio 2018