Dal 30 Settembre al 3 ottobre 2022 le eccellenze enogastronomiche della nostra regione saranno le protagoniste di Assaggi-Mordi il gusto del Lazio, la prima edizione del Salone dell’enogastronomia laziale. La manifestazione è organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo con il contributo di Camera di Commercio di Roma, Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e Regione Lazio e con il patrocinio del Comune di Viterbo.
Lazio Gourmand
DIVIN MANGIANDO QUINTA EDIZIONE
La gara gastronomica ideata da Vittoria Tassoni, Divin Mangiando, è giunta alla sua quinta edizione.
La XVI edizione di DiVino Etrusco è tornata a Tarquinia dal 19 al 27 agosto 2022; la manifestazione è organizzata dal Comune di Tarquinia e dall’Associazione Viva Tarquinia in collaborazione con l’enogastronomo Carlo Zucchetti e con il sostegno di Regione Lazio, Arsial e Camera di Commercio.
Alimentazione e Autismo: Università di Tor Vergata e APCI Chef, insieme
Alimentazione e Autismo: Università di Tor Vergata e APCI Chef, insieme. Vi racconto un pomeriggio trascorso da Eataly Roma insieme ad alcuni ragazzi autistici, l’Università di Tor Vergata e l’APCI Lazio (Associazione Professionale Cuochi Italiani, delegazione Lazio) con Fabrizia Ventura, Direttore APCI Lazio e Consigliere Nazionale, gli chef Cristina Todaro, Michelle Rocha e Stefano Bartolucci e la star dell’evento lo chef Christian Passeri, il finalista di Masterchef11, l’ultima edizione andata in onda questo inverno.
Enoteca La Torre: per il cliente della Rinascente, al 6 piano la nuova sosta
ENOTECA LA TORRE SUL TETTO DELLA RINASCENTE DI PIAZZA FIUME
Era il 1961 e la Rinascente di Piazza Fiume in Roma apriva i battenti in questo suggestivo angolo capitolino, incastonato tra i quartieri Pinciano e Salario, nel quadrante di Porta Pia.
60 anni più tardi, dopo un lavoro di ristrutturazione che ha restituito l’edificio all’antica bellezza, uno dei luoghi più conosciuti di Roma è pronto ad accogliere la sua clientela con un look nuovo ma che nulla tradisce del progetto iniziale, opera degli architetti e designer Franco Albini e Franca Helg. Continue Reading
Il Ristorante Cacciani a Frascati compie 100 anni, un traguardo familiare di tre generazioni
Il Ristorante Cacciani a Frascati compie 100 anni, un traguardo familiare di tre generazioni. Una bellissima storia che attraversa episodi storici e vite che hanno contribuito al successo lasciando, ognuna di loro, un segno indelebile.
Bravi sono stati tutti, soprattutto gli attuali proprietari Caterina, Leopoldo e Paolo Cacciani, presidiano quello che è diventato con il tempo, un simbolo della ristorazione di qualità dei Castelli, e non solo: la loro lungimiranza li ha portati ad accogliere la collaborazione con piccoli produttori del territorio. Continue Reading
Fettuccine Alfredo day
Le mitiche fettuccine Alfredo!
Ebbene sì, le fettuccine note in tutto il mondo (ma non in Italia… ) sono talmente famose da annoverarsi addirittura una giornata a loro dedicata, il 7 febbraio! Infatti oggi si celebra negli Stati Uniti “National Fettuccine Alfredo day”!
Ma andiamo con ordine.
Palazzo Montemartini, Roma – Auguri di Natale in rosso
Palazzo Montemartini, è stato eletto il nostro luogo preferito!
Di motivi ne abbiamo: per la professionalità del personale, la bravura indiscussa del loro Bartender, Riccardo Di Dio Masa, ideatore di cocktail pluripremiati in giro per il mondo, la cucina, la Caschera SPA, dove allettanti pacchetti vi aspettano in un ambiente di lusso stupendo, le meravigliose camere, eleganti e spaziose adatte per farti sognare e non in ultimo, per l’affetto che abbiamo sempre avuto grazie alla calorosa accoglienza che ci è sempre stata riservata.
DiVin Mangiando, quarta edizione della gara gastronomica e la premiazione
Iniziata la 15ma edizione di Divino Etrusco a Tarquinia dal 19 al 28 agosto, in una delle cittadine più belle del Lazio.
La manifestazione ospita diverse cantine del territorio dove, attraverso gli stand a loro dedicati e i sommelier, si possono degustare i vini in accompagnamento a invitanti street food a disposizione dei partecipanti.
Cacciatora mista di pollo, coniglio e abbacchio
La Cacciatora mista di pollo, coniglio e abbacchio è una delle tante varianti della cacciatora (qui trovi il nostro Pollo alla Cacciatora), ed è una delle ricette più conosciute nel Lazio.
In realtà la cacciatora ha origine nelle campagne della Romagna e nasce dalla necessità di avere un pranzo veloce saporito con quello che si aveva a disposizione in casa.
Nelle nostre zone nella campagna Sabina la cacciatora è sempre stata il piatto forte in casa di nonna. Lei aveva gli animali, polli, pecore, conigli e quando aveva a disposizione carne macellata era questo il piatto: una profumata cacciatora con rosmarino e aglio, vino e una bella spruzzata di aceto che forma una cremina deliziosa, perfetta per immergere una buona fetta di pane casareccio.
Pizzicotti alla reatina con TipicamenteRieti
Il 7 Novembre abbiamo partecipato ad una iniziativa molto simpatica indirizzata alla promozione del territorio reatino, e noi si sa, siamo sempre pronte ad aiutare la nostra regione ponendo in evidenza un prodotto, un’azienda o come in questo caso, un piatto tradizionale come i Pizzicotti alla Reatina con Tipicamente Rieti.
Tipicamente Rieti è un progetto cofinanziato da Unioncamere Lazio il quale, insieme alla Camera di Commercio di Rieti ha dato vita ad una iniziativa originale per promuovere il territorio reatino, un calendario di 4 show cooking virtuali dove giornalisti e blogger, collegati in rete, si cimentano in cucina per realizzare piatti tipici locali con i prodotti a km 0 forniti proprio dalla Camera di Commercio di Rieti e consegnati in simpatiche shopper bag in carta riciclata.