EVENTI E MANIFESTAZIONI
Borgo DiVino a Nemi con le migliori cantine laziali
CastelliExperience e Comune di Nemi presentano la seconda edizione di Borgo DiVino, con i migliori vini e le migliori cantine del Lazio
La manifestazione si terrà il 7 e l’8 maggio nel centro storico di Nemi. Con la partecipazione di wineOwine, FISAR e le migliori cantine della regione
Chef Rubio a Culinaria “per Leo”
A Roma la IV edizione di Simposio 2015 -Trionfo del gusto –
Si è svolta a Roma, nello scorso week end, la IV edizione di Simposio 2015- Trionfo del Gusto – complici la splendida cornice del Palazzo delle Fontane all’EUR ed il tepore di quelle uniche, ben auguranti e soleggiate giornate delle più classiche ottobrate romane.
Una bellissima e lunga carrellata di prodotti eno-gastromici italiani di qualità, dalla pasta, ai dolci, ai salumi e i formaggi, al tartufo il tutto condito con diversi oleifici e bagnato da innumerevoli cantine capace di provocare svariate, contrastanti, forti e piacevoli sensazioni.
Poche parole per sintetizzare ciò queste due giornate hanno lasciato di questo intenso percorso di degustazione attraverso l’eccellenza enogastronomica italiana: la voglia di comunicare, far conoscere e trasmettere la passione, l’amore e tradizione e la storia per ciò che ognuno dei produttori investe nella propria attività e realtà.
E questo fondamentale e trainante elemento è forte a partire dall’organizzazione – Taste Factory – che rinnovata nella società, ha centrato, in poco più di due mesi di vita, il suo obiettivo: promuovere le piccole e grandi aziende enogastronomiche italiane di qualità offrendo opportunità di incontro e di crescita.
Tra le novità introdotte in questa IV edizione di Simposio 2015 – Trionfo del Gusto – i cooking show articolati in due appuntamenti – 13.30 e 18.30 – realizzati dagli Chef Danilo Compagnucci e Nicoletta Di Rossi che ci hanno deliziati con finger food preparati con alcuni dei prodotti presenti alla kermesse:
Crema di ricotta di bufala (Loffredo S.N.C.), ciauscolo ( La Bottega del re Norcino) e composta di fichi (Luigi Lazzaris & Figlio) aromatizzata allo spumante Best Brut (Az. Vinicola Falesco S.r.l.)
Quenelle di gorgonzola dolce e slices di pera con aceto balsamico al cioccolato
(Gusto & Gusto di Maria Triolo)
Filini di patate in olio extravergine di oliva (Az. Agr Principe Pignatelli di Monteroduni S.r.l), burro aromatizzato al sale marino integrale alla salvia (Gusto & Gusto di Maria Triolo) e lamelle di tartufo estivo (Savini Tartufi S.r.l. )
Crema di mascarpone al caffè con brutti ma buoni (I Dolci Sogni di Nonno Ugo S.r.l.s.) allo spumante Best Brut (Az. Vinicola Falesco S.r.l.)
L’introduzione del nuovo brand “Lusso e Gusto”, ideato dalla giornalista Katia La Rosa, per digitalizzare il made in Italy” attraverso la realizzazione di una piattaforma web multimediale che porta in rete le eccellenze del made in Italy disaggregandole su scala territoriale che faccia emergere ed esaltare tradizioni, usi e costumi delle regioni italiane.
Con Lusso e Gusto nasce anche “Lusso e Gusto Adwards” che ha voluto premiare nell’occasione la qualità – eccellenza, marketing e sostenibilità – di alcuni dei produttori presenti:
Olio extra vergine di oliva Azienda Agricola Principe Pignatelli di Monteroduni (MOLISE): estratto a freddo, ottenuto direttamente da olive autoctone del Molise solo mediante procedimenti meccanici, è caratterizzato da un bassissima acidità che ne fa l’ideale condimento; è prodotto nelle 3 tipologie Classico, Molise D.O.P. e Biologico.
Sapor Maris (LAZIO) o meglio di Ladispoli dove prodotti ittici locali – dalla ricciola alla palamita al tonno – o quelli esteri di altissima qualità vengono affumicati con una lavorazione tutta a mano.
Spirito Contadino (PUGLIA) racchiude nelle verdure tutta la tradizione della coltivazione contadine pugliesi : qualità in linea con la cucina moderna per le verdure surgelate ed in crosta di farina di grano.
Tutto il sapore ed i profumi della cucina siciliana concentrato nei condimenti di Gusto e Gusto Trimar : dal balsamico al cioccolato – provare per credere ! – all’olio ed il sale affumicati.
Impossibile fermarsi a scoprire tutte le realtà presenti, dalla Sicilia al Friuli, passando per il Lazio, il Molise ed Piemonte tanto per citare alcune Regioni; dal pastificio artigianale di Roma Lagano alla bufala di MozzaRè prodotto con latte di bufala italiano proveniente da Roma e Viterbo presente in tantissimi punti vendita della Capitale e con la recentissima introduzione del gelato genuino con lo stesso latte di bufala.
Il cioccolato dei Fratelli De Martini – i cuneesi da quelli al rum a quelli al limone o i gianduiotti classici e fondenti ci hanno letteralmente prese per la gola.
L’incontro con il Friuli ed un prosciutto cotto proposto con del rafano in listarelle dell’Azienda Dentesano ci ha incantate con la storia del salumificio che parte già dal lontano 1950; il pecorino proposto da Cau&Spada nel Montefeltro un vero e proprio percorso degustativo e, per un’amante del formaggio come me, un piacere e un gusto unici.
La carrellata di varietà di prosciutto crudo del prosciuttificio del Friuli DOK Dall’Ava una miniera di profumo, aroma, dolcezza e sapore diversi, dal San Daniele D.O.P. a quello affumicato al “jamon iberico” lavorato con la tecnologia italiana.
Siamo tornate a casa soddisfatte delle tante realtà dell’eccellenza enogastronomica italiana conosciute, della perfetta riuscita dell’evento, della grandissima efficienza, simpatia, disponibilità e cordialità di tutto il nucleo di Taste Factory: dall’amministratore unico dr. Alessio Ranaldi, al fondatore del format Daniele Ventura alla dott.sa Ivana Feliziani PR e Ufficio Stampa dell’Azienda e della solarità, simpatia e competenza della chef Nicoletta Di Rossi.
Ed ora si pensa già al nuovo evento : Solstizio d’estate.
Fish Festa a Santa Marinella
Grande festa a S. Marinella, una festa che dura un mese: ogni fine settimana a partire dal 9 ottobre fino al 1 Novembre, S. Marinella profuma di mare e che mare! Quello dei pescatori, della pesca eco-sostenibile, del pesce azzurro, di cucina e di chef insomma al Fish Festa a Santa Marinella avrete un fitto calendario da visionare.
Per ben quattro fine settimana seguendo il programma dettagliato che a breve vi daremo, avrete la possibilità di scegliere come vivere la prima edizione di Fish Festa: con laboratori, uscite in mare, concerti e due incontri per visitare il Castello di Santa Severa, convegni, presentazione dell’Olio nuovo di Canino, gare di cucina, o solo gustando i piatti preparati.
Il consiglio che ci arriva dall’organizzazione è di prenotare le vostre visite così da non avere sorprese.
Notizia confortante, per chi è in auto tutta la settimana e non ha voglia di cimentarsi col traffico, è che ci sarà a disposizione un FishTrain di Trenitalia per chi viene da Roma e da Ladispoli e un FishBus di Cotral, si scenderà al centro di S. Marinella dove, ovunque cartelli indicatori e manifesti, vi condurranno in un percorso fatto di “Fish” infatti avrete la possibilità di gustare Cocktail Fishy, Biscotti Fishy, pizza con il pesce, farti un Fishy selfie e seguire tutte le inziative in programma. L’ultimo fine settimana ci sarà l’immancabile Festa di Halloween e vedremo in questa occasione divertente per i bambini, cosa si inventerà l’organizzazione!
A proposito di organizzazione, il Consigliere Comunale Andrea Passerini, in conferenza stampa ci dice “Anche se si tratta della prima edizione, l’offerta è così ricca ed interessante che questo evento sta già ricevendo molta attenzione per l’opportunità di poter accedere gratuitamente ad ottobrate molto speciali e voglio ricordare che sarà realizzato per il nostro comune da Nosilence srl, grazie ad un finanziamento dalla Regione Lazio, Fondo Europeo per la Pesca, GAC Lazio Nord“.
Non vi resta che andare nel sito, leggere attentamente ogni notizia, prenotarvi e divertirvi a suon di pesce azzurro e non solo!
Programma:
9-11 OTTOBRE: ALICE ED I SUOI AMICI
Delizie fresche e lavorate, salature, affumicature, essiccature e ricette da tutto il mondo.
16-18 OTTOBRE: IL PESCE IERI, IL PESCE OGGI…E DOMANI?
Storie del mare e della pesca, salute a tavola, filiera, sostenibilità e convenienza.
23-25 OTTOBRE: I TESORI DEL NOSTRO MARE
Quando il pescato locale incontra i prodotti locali: gli chef si scatenano!
30 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE: IL PESCE È UNA FESTA!
Halloween e Fish Finale a sorpresa!
Ringraziamo Angelo Fanton e il suo Ufficio Stampa Silvia de Leonardis food&travel blogger per il comunicato stampa e i continui aggiornamenti.
Radio Centro Suono 101.3 darà costantemente aggiornamenti sull’evento
L’account di Twitter sarà #FishFesta2015
Biglietto: Registrazione e partecipazioni gratuite
Orario : venerdì pomeriggio, sabato, domenica a pranzo
Simposio 2015 Trionfo del Gusto
Il 3 e 4 ottobre a Roma, nel Salone delle Fontane , si terrà la quarta edizione di “Simposio 2015 Trionfo del Gusto”, un percorso di degustazione dedicato all’eccellenza enogastronomica italiana per conoscere il lavoro dei produttori e scoprire veri e propri capolavori conosciuti e affermati nel mondo. “Simposio 2015 Trionfo del Gusto” è un evento organizzato da tasteFactory con il patrocinio del Comune di Roma. Due giornate dedicate alla scoperta dei profumi, colori e sapori della nostra terra, con degustazione diretta nei tavoli di esposizione, dei prodotti di oltre 150 aziende provenienti da tutta Italia: vini, oli,formaggi, salumi, tartufi,confetture, miele, prodotti da forno e liquori.
“Simposio si configura come una vetrina capace di valorizzare la cultura italiana dell’alimentazione attraverso la ricerca di profumi e sapori unici e di creare i presupposti per la visibilità di tutte quelle realtà enogastronomiche di eccellenza presenti sul territorio” ha spiegato Alessio Ranaldi, amministratore unico di TasteFactory, la società organizzatrice di Simposio. L’obiettivo è quello di promuovere le aziende enogastronomiche italiane di qualità offrendo opportunità di incontro e di crescita, ha dichiarato Daniele De Ventura, storico fondatore del format.
Il programma della manifestazione prevede anche seminari di approfondimento su specifiche tematiche gastronomiche e relative al vasto mondo del vino e alcune novità di quest’anno: un angolo dedicato al “Cooking show”che si articolerà in due performance giornaliere in cui gli chef Danilo Compagnucci e Nicoletta di Rossi, aiutati dagli studenti di un istituto alberghiero, prepareranno una serie di assaggi con i prodotti delle aziende presenti e spiegheranno i vari passaggi dell’esecuzione. La presentazione del nuovo brand “Lusso e Gusto” da un’idea di Katia La Rosa, la realizzazione della prima edizione “Lusso e Gusto Awards ” in cui una giuria di addetti ai lavori e specialisti del settore premierà la “qualità” delle aziende presenti e la partecipazione di “Cacio e Pepe”, una realtà dello street food.
Programma:
Sabato 3 Ottobre
10:00 – Apertura spazi espositivi per operatori
13:00 – Apertura spazi espositivi per appassionati
13:30 – Cooking Show
18:30 – Cooking Show
20:00 – Chiusura Ingressi
20:30 – Chiusura spazi espositivi
Domenica 4 Ottobre
10:00 – Apertura spazi espositivi per operatori
13:00 – Apertura spazi espositivi per appassionati
13:30 – Cooking Show
18:30 – Cooking Show
20:00 – Chiusura Ingressi
20:30 – Chiusura spazi espositivi
Ingresso:
Appassionati: 20 Euro calice incluso
Operatori del settore: 6 Euro calice incluso
Roma 3 – 4 ottobre 2015
“Salone Delle Fontane”
Via Ciro il Grande 10/12
EXPO FONDI 2015 a cena con vini dei Monti Cecubi
EXPO FONDI 2015 a cena con vini dei Monti Cecubi
Venerdi 9 Ottobre 2015
EXPO FONDI 2015 a cena con vini dei Monti Cecubi. Serata imperdibile per la varietà dei vini in degustazione dove verranno illustrate le caratteristiche di ogni bottiglia della produzione vinicola della zona di Itri, Fondi e Sperlonga.
Altra specialità dell’Azienda Monti Cecubi è l’Olio Extravergine di olive monovarietali della specie Itrana
Queste le varietà in degustazione dell’Azienda Agricola Monti Cecubi: Thymos, Terre d’Itri, Dracontion, Amyclano, Cecubo bianco e Cecubo rosso
Presso L’azienda Agricola dei Monti Cecubi, Itri – Contrada Porcignano, Itri, LT 04020
Venerdi, 9 Ottobre 2015
Sermoneta Sky Wine & Food
Sermoneta, lo splendido borgo medievale e uno dei 21 comuni Gioielli d’Italia, nel fine settimana appena trascorso, ha ospitato Sky Wine & Food. L’evento, legato quest’anno a EXPO 2015, è stato promosso dal Comune di Sermoneta, organizzato dall’Associazione “The Best Events”, in collaborazione con Burro & Bollicine, la Pro Loco Sermoneta e Prodotti Pontini.
“Vogliamo che i prodotti e le tipicità siano conosciuti da quelle persone che per la prima volta vengono sul nostro territorio, ma anche siano riscoperti dai cittadini stessi” – afferma Giuseppe Di Benedetto di The Best Events. In questa due giorni numerosissimi sono stati gli appassionati e i curiosi che hanno animato la manifestazione, riempiendo i vicoli, le stradine e le piazze della piccola cittadina dei Monti Lepini.
Rieti capitale mondiale del peperoncino
Nei giorni 27-30 agosto 2015 il centro storico di Rieti si è tinto di rosso, per la 5a volta consecutiva Rieti capitale mondiale del peperoncino.
Santa Rosa e l’Azienda Vigne del Patrimonio
La notte di luce di Viterbo, contributo della città al “Patrimonio immateriale dell’Umanità”, brinda con l’Azienda Vigne del Patrimonio con ALAROSA
L’UNESCO ha attribuito al “Trasporto della macchina di Santa Rosa” (rievocazione della traslazione presso il convento delle Clarisse del corpo incorrotto della Santa) un valore universale, riconoscendo la celebrazione come “Patrimonio immateriale dell’Umanità”.
(Foto presa da “Visit Viterbo”)
Ogni anno il 3 settembre nell’ora in cui cala la notte, quando gli animi possono confondersi nelle insidie del buio, a Viterbo splende una luce impareggiabile e portentosa, una torre di 30 metri del peso di 50 quintali che cento uomini, i Facchini di Santa Rosa, si prendono la responsabilità e l’onore di portare attraverso la città perché illumini tutti: nessuno può restare indifferente all’emozione di vedere un tale coraggio che scaturisce dalla fede e dalla devozione verso la figura di un Santa bambina, simbolo di pace e del soccorso ai più deboli e ai derelitti.
L’impresa, come un gesto penitenziale in favore di tutti, si rende possibile grazie alla perfetta sincronia dei movimenti dei Facchini che sono sapientemente organizzati e diretti dal loro Capo, i cui ordini risuonano, nella notte di fatica e dolore, perentori e assolutamente decisivi nel mantenere l’equilibrio della torre luminosa. La città si stringe intorno ai suoi eroi e li sostiene, insieme a migliaia di persone arrivate da fuori, con la forza silenziosa della preghiera e dell’ammirazione, trattenendo anche il respiro, nei passaggi più difficili e pericolosi, oppure, nei momenti di riposo, incoraggiandoli con calore e caricandoli di energia per la ripresa.
Tra le tante manifestazioni di incoraggiamento e sostegno c’è il momento dell’incontro in Prefettura: quando la Macchina si ferma per un breve riposo che consente al folto pubblico radunato nella bellissima piazza del Plebiscito di ammirare il simbolo della santità, il Capo dei Facchini con una piccola delegazione, viene accolto dal Prefetto in un solenne e caloroso momento di apprezzamento e incitamento e con il dono di una bottiglia di spumante da stappare non appena l’impresa sarà compiuta.
Quest’anno è stata scelta la magnum di ALAROSA, vino spumante metodo classico brut – naturalmente rosé – di una piccola, nuova realtà della Provincia, l’Azienda Vigne del Patrimonio di Ischia di Castro. L’Azienda, nata nel 2010, deve il nome al suo legame con il territorio: infatti l’antica denominazione dell’attuale provincia di Viterbo, quando questa faceva parte dello Stato Pontificio, era “Patrimonio di S.Pietro”.
I vigneti di chardonnay e pinot nero, dai quali vengono le uve di ALAROSA, sono impiantati su morbide e soleggiate pendici vulcaniche che, scendendo dal lago di Bolsena guardano al mare, in un paesaggio dove regna ancora l’armonia della natura.
Il logo riproduce l’immagine di un leone alato etrusco, ritrovato nelle rovine dell’antica città-modello di Castro che sorgeva non lontano dalla piccola proprietà di “Vigne del Patrimonio”.